Il momento populista: politica popolare e politica plebea
12 GIUGNO
h. 14.30 Saluti istituzionali
GIANPIERO ROSATI, Preside Classe di Scienze Umane, Scuola Normale Superiore
Presiede: BARBARA HENRY, Scuola Superiore Sant’Anna
ROBERTO ESPOSITO, Scuola Normale Superiore
Nel rovescio del popolo
DAVIDE TARIZZO, Università di Salerno
Il nuovo lessico del potere
h. 16.00-16.30 coffee break
ÉTIENNE TASSIN, Université Diderot – Paris VII
Un anti-populisme populaire?
MATTIA DI PIERRO, Scuola Normale Superiore
Popolo e democrazia: da Claude Lefort alla politica plebea
h. 17.45 Discussione
13 GIUGNO
h. 9.30 Preside: MARCO GEUNA, Università degli Studi di Milano
JOHN P. MCCORMICK, University of Chicago
Democracy in crisis and the populist cry of Pain
NADIA URBINATI, Columbia University
Populism in the Age of Audience Democracy
h. 11.00-11.30 coffee break
DIMITRIS VARDOULAKIS, Western Sidney University
Before the Demos Comes Kratos: Agonistic Democracy and Stasis
h. 12.15 Discussione
h. 13.00 – 14.30 pausa pranzo
h. 14.30 Presiede: ALFONSO MAURIZIO IACONO, Università di Pisa
MIGUEL VATTER, University of New South Wales
Principles and Power: Towards a Republican Conception of Extraordinary Politics
FRANCESCO MARCHESI, Fondazione Einaudi di Torino
Negazione e affermazione del popolo in Macchiavelli
h. 15.45-16.15 coffee break
CARLO FORMENTI, Università del Salento
La società spaccata. Fra oligarchie e populismi
GIULIANO GUZZONE, Fondazione Einaudi di Torino
Da Laclau a Gramsci: l’unità di egemonia ed economia nei Quaderni del carcere
h. 17.00 Discussione
Partecipano: Rita Fulco, Laura Cremonesi, Fernando Ferraz, Lorenzo Mesini, Giuseppe Moro, Tijana Okić, Lorenzo Nuscis, Benedetta Piazzesi, Elena Romagnoli, Sebastiano Taccola, Olivia Tersigni.
A cura di: Mattia Di Pierro e Francesco Marchesi