“Felicità Italiane”. Book presentation – Roma
Martedì 4 aprile 2017, ore 17.00
presentazione del volume
Felicità italiane
Un campionario filosofico
a cura di Dimitri D’Andrea, Enrico Donaggio, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi
il Mulino, 2016
Intervengono
Enrico Menduni, Elettra Stimilli
Saranno presenti Dimitri D’Andrea, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi
Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 – Roma
Per informazioni: b-stmo.info@beniculturali.it – www.bsmc.it
Martedì 4 aprile 2017, alle ore 17.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma), sarà presentato il volume Felicità italiane. Un campionario filosofico, a cura di Dimitri D’Andrea, Enrico Donaggio, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi, il Mulino, 2016. Intervengono: Enrico Menduni, Elettra Stimilli. Saranno presenti Dimitri D’Andrea, Elena Pulcini e Gabriella Turnaturi.
Questo non è l’ennesimo libro sulla felicità, completo – come tanti altri che affollano le librerie – di istruzioni per l’uso. Risultato di un lungo lavoro e di un’intensa discussione tra filosofi di diverse generazioni, non dà consigli per essere felici, né cerca di definire cosa sia la felicità. Si chiede invece dove la si cerca. In particolare, in quali ambiti la cercano gli italiani. In diciassette brevi saggi viene presentato un campionario, non esaustivo ma accuratamente selezionato, di ciò che oggi ci rende felici. Dall’amore alla religione, dalla moda alla politica, dal cibo allo smartphone, dalla casa agli psicofarmaci, per citare solo alcuni dei temi affrontati, il libro offre uno scenario prismatico delle nostre aspettative di felicità che, tra stereotipi e novità, si rivela non privo di sorprese.
Dimitri D’Andrea insegna Filosofia politica all’Università di Firenze. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo L’incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber (Carocci, 2005) e Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento (curato con R. Badii, Il Mulino, 2010).
Enrico Donaggio insegna Filosofia della storia all’Università di Torino e Figures du pouvoir e Écrire et penser all’Université Aix-Marseille. Ha recentemente pubblicato Direi di no. Desideri di migliori libertà (Feltrinelli, 2016).
Elena Pulcini insegna Filosofia sociale al Dipartimento di Lettere e filosofia di Firenze. Tra i suoi libri recenti, La cura del mondo. Paura e responsabilità in età globale (Bollati Boringhieri, 2009) e Invidia. La passione triste (Il Mulino, 2011).
Gabriella Turnaturi ha insegnato Sociologia all’Università di Bologna. Si occupa di sociologia della cultura e delle emozioni. I suoi ultimi libri sono Signore e Signori d’Italia (Feltrinelli, 2012) e Vergogna. Metamorfosi di un’emozione (Feltrinelli, 2013).
Enrico Menduni insegna Culture e Formati della Televisione e della Radio, Storia e Critica della Fotografia, Media digitali all’Università degli studi Roma Tre.
Elettra Stimilli è ricercatrice presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato Debito e colpa (Ediesse, 2015) e Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo (Quodlibet, 2011).