Ripensare Machiavelli: Libertà e conflitto – Università degli Studi di Milano
Convegno internazionale
7 e 8 giugno 2017 Sala del Rettorato, Via Festa del Perdono 7
Programma
Mercoledì 7 giugno 2017
h 9.30: Apertura dei lavori
Sandro Zucchi
Direttore del Dipartimento di Filosofia
h. 9.45 – 13.00: Prima Sessione
Presiede Marco Geuna
Sandro Landi
“Nella mente degli uomini”. Note sulla questione della persuasione in Machiavelli
Stefano Visentin
“Il giogo che da se medesima si metteva in sul collo”. Machiavelli e la servitù volontaria della moltitudine
Discussione
h. 11.15-11.30 Pausa Caffé
Camila Vergara
Corruption and Renewal in Machiavelli’s Republic
John P. McCormick
Republics, Virtuous and Corrupt: Social Conflict, Political Leadership and Constitutional Reform in Machiavelli’s Istorie Fiorentine
Discussione
h. 15.00 – 18.30: Seconda sessione
Presiede Nadia Urbinati
Fabio Raimondi
Why are religions effectual?
Marco Geuna
Machiavelli e la violenza delle sette religiose
Giovanni Giorgini
The question of Machiavelli’s intention: Discourses, II. 5
Discussione
Giovedì 8 giugno 2017
Sala del Rettorato, Via Festa del Perdono 7
h. 9.15 – 13.00: Terza sessione
Presiede John P. McCormick
Alessia Loiacono
“Restaci solamente al presente a ragionare…” Il Principe, XI
Marcelo Barbuto
Ripensando Il Principe, XI 18
Discussione
h. 11.00-11.15: Pausa Caffé
Jérémie Barthas
Machiavelli dal Principe ai Discorsi
Gabriele Pedullà
Machiavelli e il pacificatore
Discussione conclusiva
__________________________
Partecipano alle discussioni:
Alessandro Arienzo
(Università di Napoli Federico II);
Luca Baccelli
(Università di Camerino);
Annalisa Ceron
(Università degli Studi di Milano);
Giorgio Scichilone
(Università di Palermo);
Vittorio Morfino
(Università di Milano Bicocca);
Nadia Urbinati
(Columbia University, New York);
Douglas Fedel Zorzo
(Unioeste – Brasil)
Per informazioni:
marco.geuna@unimi.it,
mauro.simonazzi@unimi.it