Workiteph Unical laboratory, University of Calabria
Activities and research
Il laboratorio Workiteph-Unical – all’interno del perimetro teorico disegnato dal “pensiero italiano” come modo di fare filosofia che riscopre la inscindibile connessione fra il lavoro del concetto e il terreno della vita e dunque il pensiero come spazio di creazione o nuova mobilitazione dei concetti – intende perseguire tre principali linee di ricerca.
1 Linguaggio e vita
Il gruppo Unical si dedicherà in particolare al tema del linguaggio, come luogo fondamentale in cui vita e storia si articolano e differenziano. La tripartizione saussuriana fra facoltà del linguaggio, lingue e parole permette di pensare in modo originale il nesso fra vita e quella che, una volta, si chiamava la dimensione dello ‘spirito’.
2 Biologia e storia
Una seconda linea di ricerca si concentrerà più specificamente sul nesso biologia/vita e linguaggio /politica, evitando sia il riduzionismo biologico (solo vita/cervello a scapito di quello storico/politico), che quello ‘storicista’, che trascura del tutto le componenti naturali e biologiche della dimensione storico/politica.
3 Dialogo con le neuroscienze
Da questo punto di vista si presterà particolare attenzione al dialogo con le neuroscienze. Un dialogo imprescindibile se si vuole davvero comprendere in che senso la biopolitica è intrinsecamente “bio”.
Il laboratorio Workiteph-Uncal partecipa a una rete nazionale e internazionale di laboratori e gruppi o centri di ricerca – Laboratorio su “il pensiero italiano e le filosofie europee” / Workshop on “Italian thought and European philosophies” – il cui sito è denominato Workiteph.com. Il Laboratorio Workiteph-Unical organizzerà/parteciperà al Convegno annuale volta a volta organizzato – a rotazione sullo scacchiere nazionale e internazionale –, al fine di promuovere sia gli scambi delle ricerche, sia la mobilità e l’internazionalizzazione dei docenti dei laboratori coinvolti o che vogliono partecipare. L’attività del laboratorio Workiteph-Unical verrà materialmente concretizzata e resa visibile da pubblicazioni di diverso ordine (volumi collettanei, brevi monografie, articoli su riviste, papers sul sito etc.).
People
Felice Cimatti (responsabile) – Filosofia del Linguaggio Timothy Campbell
Timothy Campbell – Professor in the Department of Romance Studies at Cornell University
Marco Mazzeo – Filosofia del Linguaggio
Giusy Gallo – Filosofia del Linguaggio
Pietro Garofalo – Filosofia del Linguaggio
Giulia Guadagni – Filosofia del Linguaggio
Deborah De Rosa – Filosofia Teoretica
Pio Colonnello – Filosofia Teoretica
Contacts
Site
http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/gruppiricerca/workitephunical/