About
Italian Thought Network
Our project is the outcome of the debate on the unexplored potential of continental philosophy. We wish to create a critical and conceptual space that will attract research from different parts of the world on the theme of contemporary Italian thought. In recent years, a growing interest in contemporary Italian thought, manifest in the number of international conferences devoted to it, has resulted in new theoretical paradigm called “Italian Theory” or “Italian Thought” to suggest that it represents a new theoretical phase after “French Theory.” The first conference took place in September 2010 at Cornell University, and its proceedings were published in two special issues of Diacritics (3-4, vol. 39), the same journal that in the 1970s and 1980s disseminated deconstruction. In 2014 an international symposium followed in Paris at the universities of Sorbonne and Paris-Nanterre, whose proceedings were published in Differenze italiane (DeriveApprodi 2015), jointly with the papers presented at a third conference organized in Naples by Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) and by Istituto Italiano di Studi Filosofici. In October 2015, the University of Salerno hosted a conference supported by Scuola Normale Superiore, Pisa, whose proceedings are forthcoming. Finally in January 2016, Scuola Normale Superiore of Pisa organized an international seminar on the connection between French Theory e Italian Thought.
The wide interest generated by such events led to the constitution of a research network on Italian contemporary thought considered from the comparative perspective of its critical dialogue with other European philosophies, in its points of contact and difference with them. Our aim is to establish a research network that includes interested groups of researchers from a variety of universities and cultural institutions in Italy and abroad who might, in their turn, constitute research centers or study groups based in their own their departments of affiliation.
Theoretical Framework
The core concerns of Italian thought may be said to relate to workers’ struggles (operaismo), with the ensuing meditation on and transformation of the idea of work, and to a certain Italian inflection of biopolitics. Outside of Italy, usually one speaks of an “Italian difference” with reference to these concerns. The conferences held so far have tended to articulate such a difference along four conceptual axes: life, conflict, common, subjectivation, each relying on different approaches, thinkers, and genealogies. In the past few years research along the four axes and from a broad cross-disciplinary perspective has lead to the formulation of paradigms for the analysis of contemporary reality. The aim of the IT Network is to foster interest in cross-disciplinary research on contemporary Italian thought and promote a productive dialogue among different philosophical and political traditions.
Given its network-like composition, IT Network will operate at the national and international levels according to differing modalities:
- The Network
- Events
- Annual meetings
- Publications
Foundation of IT Network
IT Network was founded on 10 March 2016, at the University of Bari, by a group of professors who, in differing degrees and from a variety of approaches, have engaged the themes at the heart of this project:
Italian based members:
Felice CIMATTI – University of Calabria
Simona FORTI – University Piemonte Orientale of Turin
Federica GIARDINI e Dario GENTILI – University of Roma Tre
Enrica LISCIANI-PETRINI e Davide TARIZZO – University of Salerno
Mena MITRANO – Loyola University Chicago-Roma Centre
Ubaldo FADINI– University of Florence
Elettra STIMILLI – SNS; currently at University Sapienza in Rome
Giusi STRUMMIELLO – University of Bari
Members based abroad:
Greg BIRD – Wilfrid Laurier University
Vittoria BORSO e Sieglinde BORVITZ – Universität Duesseldorf
Timothy CAMPBELL – Cornell University
Gianfranco FERRARO – Universidade Nova de Lisboa
Céline JOUIN – Université de Caen
Federico LUISETTI – The University of North Carolina at Chapel Hill
Davide LUGLIO – Université Paris-Sorbonne
Claudio MINCA – Wageningen University
Suzanne STEWART-STEINBERG e Adi OPHIR – Brown University
Scientific director:
Enrica LISCIANI-PETRINI – University of Salerno
Editorial Board:
Corrado Claverini – University of Salerno
Laura Cremonesi – Scuola Normale Superiore of Pisa
Giulio Goria – Vita-Salute San Raffaele University of Milan
Rita Fulco – University of Messina
Massimo Villani – University of Salerno
From October 1, 2017 our Network has changed its name. For practicality, better clarity, and inclusiveness, it is now called “Italian Thought Network“. Its website is: italianthoughtnetwork.com.
Network sul pensiero italiano
Questo progetto nasce dall’esigenza di rilanciare le potenzialità intrinseche alla filosofia continentale, dando vita a un polo di elaborazione concettuale critico, intorno al quale già da qualche anno convergono interessi e linee di ricerca in varie parti del mondo. In seguito al successo di alcuni libri e autori, che ha ridato centralità al pensiero italiano contemporaneo, una serie di convegni internazionali hanno delineato i contorni di un paradigma cui, con un palese richiamo alla ‘French Theory’, è stata assegnata la denominazione di ‘Italian Theory’ o meglio di ‘Italian Thought’. Il primo di tali convegni si è svolto nel settembre del 2010 presso la Cornell University. A esso la rivista “Diacritics” (la stessa che ha decretato, negli anni ‘70 e ‘80, la risonanza della decostruzione) ha dedicato due fascicoli monografici (3-4, del vol. 39), raccogliendo tutte le relazioni. Nel gennaio del 2014 è stato organizzato un secondo simposio internazionale a Parigi dalle Università Sorbonne e Paris-Nanterre, i cui atti sono adesso pubblicati in Differenze italiane (DeriveApprodi 2015), insieme a quelli del successivo convegno organizzato a Napoli dall’Istituto Italiano di Scienze umane (SUM) e dall’Istituto Italiano di Studi Filosofici. Nell’ottobre del 2015 si è tenuto all’Università di Salerno un ulteriore convegno, promosso anche dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, i cui contributi sono in corso di pubblicazione. Infine nel gennaio 2016 la Scuola Normale Superiore di Pisa ha organizzato un seminario, anch’esso internazionale, sul rapporto tra French Theory e Italian Thought.
A partire da queste iniziative, tenuto conto dell’ampio interesse che hanno determinato, è emersa l’idea di istituire un network intorno al pensiero italiano contemporaneo, esaminato nella sua relazione e nelle sue differenze rispetto ad altre scuole filosofiche europee, con cui si pone in dialogo e in confronto critico. Il progetto è quello di far confluire in esso, da varie Università e istituzioni italiane e straniere, gruppi di ricercatori interessati al tema, che possono organizzarsi in Laboratori e Centri o gruppi di ricerca all’interno dei rispettivi Dipartimenti.
Piattaforma teorica
Il dibattito sull’Italian Thought ha, fin dai suoi esordi, individuato nella tradizione operaista e post-operaista e nella interpretazione italiana della biopolitica i suoi principali ambiti di riferimento – quelli a cui, del resto, all’estero viene ricondotta la cosiddetta “differenza italiana”. Le molteplici pubblicazioni e i diversi convegni che si sono susseguiti hanno articolato e declinato tale “differenza” a partire da quattro vettori: vita, conflitto, comune, soggettivazione. Questi quattro assi peculiari – articolati in maniera diversa al loro interno in base agli approcci, agli autori, alle genealogie – hanno prodotto, in questi ultimi anni, paradigmi attraverso i quali si è cercato di analizzare la realtà attuale, in un lavoro che ha interessato trasversalmente vari settori e campi di ricerca. Tale lavoro – volto a creare un costruttivo confronto sulle prospettive filosofiche e politiche del nostro presente – è ciò che il Network si propone di proseguire e potenziare.
IT Network svolgerà le proprie attività – data anche la propria composizione ‘reticolare’ su uno scacchiere internazionale – attraverso diverse modalità;
- Collaborazioni fra i Laboratori e i Centri di Ricerca del Network
- Incontri
- Convegni annuali
- Pubblicazioni
Costituzione dell’IT Network
L’IT Network è stato costituito, il 10 marzo 2016, presso l’Università di Bari, da alcuni docenti che, in misura diversa e da prospettive differenti, si sono occupati delle tematiche all’origine del presente progetto:
Italiani:
Felice CIMATTI – Univ. della Calabria
Simona FORTI – Univ. del Piemonte Orientale
Federica GIARDINI, Dario GENTILI – Univ. Roma Tre
Enrica LISCIANI-PETRINI e Davide TARIZZO – Univ. di Salerno
Mena MITRANO – Loyola Univ. Chicago-Roma Centre
Ubaldo FADINI – Univ. di Firenze
Elettra STIMILLI – SNS; attualmente Università La Sapienza, Roma
Giusi STRUMMIELLO – Univ. di Bari
Stranieri:
Greg BIRD – Wilfrid Laurier University
Vittoria BORSO e Sieglinde BORVITZ – Universität Duesseldorf
Timothy CAMPBELL – Cornell University
Gianfranco FERRARO – Universidade Nova de Lisboa
Céline JOUIN – Université de Caen
Federico LUISETTI – The University of North Carolina at Chapel Hill
Davide LUGLIO – Université Paris-Sorbonne
Claudio MINCA – Wageningen University
Suzanne STEWART-STEINBERG e Adi OPHIR – Brown University
Responsabile Scientifico:
Enrica LISCIANI-PETRINI – Università di Salerno
Comitato di Redazione
Corrado Claverini – Università di Salerno
Laura Cremonesi – Scuola Normale Superiore di Pisa
Giulio Goria – Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Rita Fulco – Università di Messina
Massimo Villani – Università di Salerno